SEGUSINO, un angolo da scoprire… UN MINUTO ALLA VOLTA

Esplora Segusino

Tutto ciò che devi sapere per una giornata perfetta o un weekend indimenticabile

Se stai cercando una destinazione per una gita in giornata, un weekend o una vacanza all’insegna della natura, della tradizione e della buona cucina, Segusino è il posto giusto!

Questo piccolo comune in provincia di Treviso, incastonato tra il fiume Piave e le Prealpi Venete, poco distante dalle Dolomiti Bellunesi, offre una miriade di opportunità per chi ama esplorare e rilassarsi. Ma cosa vedere a Segusino? Cosa fare? Dove dormire e dove mangiare? In questo articolo troverai tutte le risposte per organizzare la tua gita fuoriporta o la tua vacanza a Segusino!


Segusino cosa vedere e cosa fare: perdersi tra stradine, scorci e angoli nascosti

Una delle prime domande che tutti ci facciamo quando visitiamo un nuovo luogo è cosa vedere e come organizzare la giornata. A Segusino, le opzioni non mancano!

Il cuore di Segusino è perfetto per perderti tra le stradine, magari fermandoti a scoprire qualche angolo nascosto o a fotografare scorci inaspettati come il caratteristico quartiere di Riva Grassa o le chiesette dei santi Gervasio e Protasio, di santo Stefano o di San Barnaba.

Prosegui poi la tua giornata con una visita ai borghi di Milies e Stramare, carichi di storia e fascino.

Borgo Milies, con le sue antiche case in pietra e una vista spettacolare sulle montagne circostanti, ti regalerà un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

A Stramare non perderti la visita alla chiesetta di San Valentino e alla fontana – “el fontanel de San Valentin” – ricavata da un unico pezzo di pietra proveniente dalla Val di Non, la cui acqua si dice abbia poteri benefici per gli innamorati!

Passeggiate a Segusino: itinerari imperdibili per ogni livello

Se a scorci caratteristici, storia ed arte, vuoi unire un’esperienza nella natura, indossa le scarpe da trekking e preparati per esplorare i sentieri adatti ai diversi livelli , dai principianti agli escursionisti esperti.

Trodo delle Acque

Questo percorso di 6,8 km è uno dei più affascinanti e accessibili. Collega il centro di Segusino al borgo di Stramare, passando per la valle dei mulini e costeggiando il torrente Riù. È un’ottima opzione per una passeggiata rilassante, anche con i bambini.

Anello del Romit a San Gervasio

Se cerchi un percorso che unisca natura e storia, l’anello del Romit è quello che fa per te. Questo itinerario di 6 km ti porta alla chiesetta dei Santi Gervasio e Protasio, da cui potrai godere di una vista spettacolare sul fiume Piave.

Ndar e tornar dal Doc

Per chi cerca una sfida, questo anello di 15,2 km è perfetto. Con un dislivello di 700 metri, il percorso risale il Monte Zogo, offrendoti panorami a 360 gradi che spaziano dalla valle di Segusino fino ai Colli Asolani e al Monte Grappa.

Anello del Fagheron e altri percorsi

Se preferisci qualcosa di più breve, l’anello del Fagheron (2,7 km) o il Giro del Prà Fenil (1,2 km) sono ideali. Entrambi offrono passeggiate piacevoli e senza troppe difficoltà, perfette per chi vuole godersi la natura senza fare troppa fatica.

Segusino d’inverno e d’estate

Oltre alle numerose passeggiate, Segusino offre diverse attività che renderanno la tua visita un’esperienza unica.

In inverno non puoi perderti il presepe artistico di Segusino  che ricostruisce una tipica ambientazione veneta degli anni Venti, Quaranta e Sessanta con una grande attenzione ai dettagli delle scene che ogni due/tre anni vengono ricostruite per un terzo.

Durante l’estate eventi culturali e sagre ti porteranno alla scoperta di tradizioni locali e prodotti tipici.

Dove mangiare a Segusino: una pausa di gusto tra tradizione e innovazione

Dopo tutte queste attività ti stai chiedendo dove e cosa mangiare a Segusino? Scopri i diversi locali dove provare piatti tipici, prodotti locali e sfiziose proposte. Dai Bigoi, agli gnocchi, al coniglio in “tecia” e alle lumache in umido, al tipico formai s-cek e agli insaccati, preparati con metodi artigianali che si tramandano da generazioni.

Dove dormire a Segusino: accoglienza e relax tra le Prealpi Venete

Che tu scelga un bed & breakfast dall’atmosfera familiare, una locazione turistica immersa nel verde, o una sosta nell’area camper , se hai deciso di prolungare la tua visita fermandoti a dormire a Segusino, troverai sicuramente la soluzione che fa per te!

Tranquillità, relax e tempi lenti, da assaporare fino in fondo e da vivere un minuto alla volta, sono assicurati!

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Altri Eventi

Ri-conoscere il Borgo 2025

Quando? 3-5-7 agosto Programma 𝐑𝐢-𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐢𝐞𝐬!🗓 3, 5 e 7 agosto tre appuntamenti per riscoprire il borgo tra tradizioni, sapori e racconti. 🎉 Festa, musica, buon cibo, camminate e incontri culturali…Un’occasione per vivere Milies con occhi nuovi. 👉 Ingresso libero – ti aspettiamo! Dove si tiene l’evento? Milies

Trenta lune di cartone – Teatro itinerante

Quando? 20 luglio Programma  Sabato 20 luglio arriva “Trenta lune di cartone”, una tappa del teatro itinerante Figuriamoci con:🎪 I burattini di Alberto De Bastiani📖 Le storie animate di Silvia De Bastiani✨ La magia di Pascal Magique🎯 La giocoleria della compagnia Bergherè🎺 E la partecipazione della Banda Municipale Un festival delle arti di strada per

Calici sotto le stelle 2025

Quando? 19 luglio Programma 𝐂𝐚𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐒𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐞 𝐒𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐢é𝐬! Un’occasione unica per godersi una passeggiata serale tra cortili e vie del borgo, degustando vini selezionati e specialità locali… il tutto sotto il cielo stellato. 🍷🌌 📍Iscrizioni disponibili presso:– le osterie di Milies– il Bar da Sbrech e la Pizzeria Cupido a

I venerdì di luglio nel Borgo

Quando? 4-11-18-25 luglio Programma 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐚𝐧𝐨 𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢̀ 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐛𝐨𝐫𝐠𝐨! Ogni venerdì sera a Stramare, incontri culturali tra storie, mestieri e tradizioni organizzati dal gruppo amareStramare. Ingresso libero con offerta responsabile. Consigliamo di salire a piedi lungo il Trodo delle Acque (30 min). Per maggiori info visitare la pagina Borgo Stramare Un’occasione per vivere

Segusino Summer Fest 2025

Quando? 20-21-22 giugno Programma Torna la Segusino Summer Fest! 20, 21 e 22 giugno: tre giorni di musica, divertimento e gastronomia presso il parco del centro ricreativo anziani! Non mancare! Dove si tiene l’evento? Segusino Centro